
Nel contesto dell'evoluzione delle norme europee sul reporting di sostenibilità, le aziende hanno ora l'opportunità di sfruttare il loro lavoro di preparazione e di spostare più attenzione e risorse verso strategie e implementazioni attuabili.
Il packaging sostenibile è uno degli strumenti più tangibili e visibili per fare la differenza. Ma non si tratta solo di seguire le tendenze. L'opportunità sta nell'allineare le scelte di packaging agli obiettivi di sostenibilità del mondo reale, alla fattibilità operativa e alle aspettative dei clienti.
📈 Tendenze dell'imballaggio sostenibile nel 2025
Ecco cosa sta determinando il packaging sostenibile nel 2025 e come le aziende possono passare dall'ispirazione all'implementazione.
✅ Design minimalista e leggero
Le aziende adottano sempre più spesso imballaggi minimalisti e leggeri per ridurre l'uso di materiali, i costi di spedizione e le emissioni di carbonio. Questo approccio non solo è in linea con gli obiettivi ambientali, ma risuona anche con i consumatori eco-consapevoli che cercano prodotti sostenibili.(1)
✅ L'ascesa dei materiali riciclati e riciclati
L'uso di materiali riciclati e upcycled negli imballaggi sta guadagnando terreno. Si prevede che il mercato globale degli imballaggi riciclati crescerà da $51,28 miliardi nel 2025 a $77,16 miliardi entro il 2032, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 5,5%.(2) Questo cambiamento favorisce la riduzione dei rifiuti e promuove l'efficienza delle risorse, andando oltre il tradizionale riciclo verso una vera circolarità.
✅ Opzioni biodegradabili e compostabili più intelligenti
Le innovazioni nel campo degli imballaggi biodegradabili e compostabili, come le plastiche a base vegetale, gli imballaggi a base di funghi e i film derivati dalle alghe, sono in aumento. Si prevede che il mercato degli imballaggi biodegradabili in carta e plastica raggiungerà $17 miliardi nel 2025 e crescerà oltre $40,75 miliardi entro il 2034. Tuttavia, è fondamentale condurre valutazioni del ciclo di vita (LCA) per garantire che questi materiali offrano reali vantaggi ambientali rispetto alle opzioni tradizionali.
✅ Sistemi riutilizzabili e ricaricabili
I sistemi di imballaggio riutilizzabili e ricaricabili si stanno affermando come fattori di cambiamento nella riduzione dei rifiuti di plastica a livello globale. Si prevede che il mercato degli imballaggi riutilizzabili crescerà da $133,72 miliardi nel 2025 a $220,23 miliardi entro il 2034, con un CAGR del 5,7%.(3) L'implementazione di questi sistemi richiede una progettazione intelligente, collaborazione e considerazioni economiche, ma offre notevoli opportunità di innovazione e fidelizzazione dei clienti.
Imballaggi intelligenti e interattivi
L'integrazione dei codici QR e della tecnologia RFID negli imballaggi li sta trasformando in un gateway digitale. Queste funzioni forniscono ai consumatori informazioni sui prodotti, suggerimenti per il riciclaggio e funzionalità di tracciabilità, migliorando la trasparenza e il coinvolgimento. Queste soluzioni di packaging intelligenti preparano inoltre le aziende a conformarsi alle prossime normative, come il Passaporto digitale dei prodotti europeo.
⚠️ Una parola di cautela: Sostenibile ≠ Una taglia unica per tutti
Sebbene tendenze come i materiali riciclati/riciclati, le opzioni biodegradabili e compostabili e i sistemi riutilizzabili/riempibili siano potenti strumenti di circolarità, non dovrebbero essere applicate alla cieca o generalizzate a tutti i prodotti e settori.
La soluzione giusta dipende in larga misura dalle specifiche applicazione, vincoli operativi, requisiti di produttività e impatto del ciclo di vita end-to-end., comprese le condizioni di utilizzo e di smaltimento da parte dei consumatori. Ad esempio, un film compostabile può funzionare bene per i prodotti freschi ma essere del tutto inadatto per le applicazioni industriali ad alta barriera. Gli imballaggi riutilizzabili possono ridurre i rifiuti e avere un impatto ambientale veramente positivo solo se viene implementato un modello di logistica inversa ben congegnato per garantire che le emissioni risparmiate nella produzione degli imballaggi non siano compensate da quelle legate al trasporto.
Per evitare il greenwashing, è fondamentale basare le decisioni su dati solidi, tra cui le valutazioni del ciclo di vita (LCA) e le analisi sulla sostenibilità degli imballaggi. Con i dati giusti in mano e un approccio olistico, le aziende hanno molte più probabilità di scegliere strategie di imballaggio non solo credibili, ma anche realmente sostenibili.
🎯 Contributo visibile agli obiettivi di sostenibilità aziendale
L'adozione di pratiche di imballaggio sostenibili supporta molteplici obiettivi di sostenibilità aziendale:
🍃 Riduzione delle emissioni di carbonio di ambito 3: La scelta dei materiali, la configurazione dell'imballaggio e l'ottimizzazione del peso sono leve fondamentali. Poiché la maggior parte degli impatti del packaging si verifica a monte, nelle materie prime, nelle operazioni di conversione e di confezionamento, le decisioni prese prima che i prodotti lascino i siti di produzione sono le più impattanti.
🍃 Contributo alla minimizzazione dei rifiuti e all'obiettivo rifiuti zero: Il rifiuto e la riduzione degli imballaggi sono fattori primari. I sistemi di imballaggio riutilizzabili e ricaricabili riducono ulteriormente i rifiuti monouso, contribuendo a raggiungere gli obiettivi di riduzione dei rifiuti aziendali.
🍃 Efficienza delle risorse: L'utilizzo di materiali riciclati e riciclati consente di preservare le risorse e di promuovere strategie di economia circolare.
🍃 A prova di futuro per la conformità alle normative: La gestione delle specifiche di imballaggio, la raccolta di dati affidabili e l'allineamento lungo tutta la catena di fornitura aiutano le aziende a rispettare le normative e gli standard ambientali in continua evoluzione.
🍃 Posizionamento responsabile del marchio Dimostrare un impegno per la sostenibilità è sempre più importante per i marchi. I dati dimostrano che il cambiamento climatico e le preoccupazioni ambientali sono le priorità principali, soprattutto per i giovani in Europa. Un'indagine paneuropea ha rilevato che più di tre quarti degli europei di età compresa tra i 20 e i 29 anni considerano la sostenibilità un fattore importante nella scelta del datore di lavoro.(4)
🔄 Percorsi per un imballaggio sostenibile e circolare
Per integrare efficacemente l'imballaggio sostenibile nelle operazioni commerciali, le aziende devono:
⚖️ Basare le decisioni sui dati: Fare scelte informate analizzando i dati sui rifiuti, conducendo valutazioni del ciclo di vita (LCA) e simulando scenari di miglioramento, sia per singoli tipi di imballaggi che per interi portafogli di imballaggi.
💰 Investire nell'innovazione dei materiali e dei processi: Esplorare materiali e tecnologie alternative che supportino la riciclabilità, soluzioni monomateriale, adesivi sostenibili, alleggerimento e uso di opzioni compostabili o biodegradabili.
💫 Sviluppare programmi di riutilizzo o ricarica: Anche se inizialmente impegnativo da un punto di vista economico o operativo, lavorare con i partner per esplorare, iterare, pilotare e scalare le soluzioni di riutilizzo. Questi programmi aprono significative opportunità di innovazione e di coinvolgimento dei clienti.
💻 Sfruttare la tecnologia: Abbracciate la trasformazione digitale integrando le funzionalità di tracciamento dei prodotti, comunicazione con i clienti e reporting sulla conformità nelle vostre catene di imballaggio e di fornitura.
📖 Educare i consumatori: Utilizzare l'imballaggio come strumento di narrazione per coinvolgere i consumatori nelle iniziative di sostenibilità e guidarli nella corretta gestione del fine vita.
🫱🏼🫲🏽 Collaborare attraverso la catena di fornitura: Collaborare strettamente con fornitori, produttori e rivenditori per allineare gli sforzi e garantire una strategia di imballaggio sostenibile coesa, efficace e scalabile.
💡 C'è mai stato un momento migliore per esplorare come l'imballaggio sostenibile possa sostenere una solida e costante transizione verso una maggiore responsabilità e resilienza aziendale? 👑
💫 In Circl'it aiutiamo le aziende a trovare soluzioni di imballaggio riutilizzabili su misura e a metterle in pratica, fornendo un supporto pratico per il pilotaggio, l'implementazione, la comunicazione e l'inserimento del team.
Fonti:
(1) Fortune Business Insights: https://www.linkedin.com/posts/chemicals-%26-materials-market-research-fortune-business-insights%E2%84%A2_recycledpackaging-activity-7298562138078375936-JD7T/
(3) Verso il confezionamento: https://www.towardspackaging.com/insights/reusable-packaging-market?utm_source=chatgpt.com
(4) Ufficio europeo dell'ambiente, https://eeb.org/library/pan-european-survey-climate-to-priority-for-youth/
(5) Forum economico mondiale: https://www.weforum.org/stories/2023/06/young-jobhunters-look-for-climate-credentials/
Immagine: freepik.com